La proposta in queste pagine di un binomio tra testimonianza letteraria e visione d’arte. Insomma il tentativo di restituire ai moderni viaggiatori o agli stessi napoletani, le emozioni che Napoli ha riservato nei decenni e che restano universali nel tempo.
Collana "Napoli"
Lejla Mancusi Sorrentino
‘A frittura alla napoletana
Questo volume non è un semplice prontuario di cucina, ma un vero e proprio viaggio tra storia, ricette, versi e pagine di letteratura dedicati agli sfizi partenopei.
Lejla Mancusi Sorrentino
Sua maestà il Limone
“Sua maestà il limone”, perché davvero maestosa è la sua storia che inizia dal mito che lo lega ad Ercole e Zeus ed arriva alle pratiche ricette con cui preparare dolci, bevande, liquori e piatti prelibati.
Domenico Maria
Oltre il Miglio d’Oro
Questo libro vi propone un itinerario tra tutti i luoghi di storia, archeologia, architettura della costa vesuviana, conducendovi attraverso i tesori, molto spesso nascosti, di San Giovanni a Teduccio, Barra, Portici, Ercolano, San Giorgio a Cremano e Torre del Greco.
Immacolata Verone
La stupefacente bellezza della vita
Il mio impegno nella scuola, in politica, nel volontariato
Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh
Napoli ieri e oggi
Il prima e il dopo della città raccontato da un moderno reportage fotografico che si affianca alla nostalgia delle foto d’epoca.
Pier Luigi Razzano
Infinito stupore. Viaggio nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli con Dumas, Flaubert, Gautier. Melville e Conrad
Alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in compagnia di alcuni visitatori illustri: Alexandre Dumas, Gustave Flaubert, Théophile Gautier, Herman Melville e Joseph Conrad.
Claudio Pennino
Cane e puorce. Gli animali nei proverbi e nei modi di dire napoletani
Una raccolta di proverbi e di modi di dire napoletani i cui protagonisti sono gli animali
Lejla Mancusi Sorrentino
Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836
Un piccolo trattato su come scegliere il caffè, come tostarlo, macinarlo e servirlo nel rispetto di un perfetto galateo.
Sergio Siano
Maradona
Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.
Inoltre viene raccontata la città nei giorni delle vittorie sportive: non i soliti stereotipi sul campione argentino e sul folclore di Napoli, ma un semplice, grande ricordo per chi c’era o ne ha soltanto sentito parlare.