La drammatica storia della Repubblica Napoletana del 1799 viene in questo libro riproposta in un intreccio particolare: la sua affascinante storia, la guida ai luoghi dei più importanti avvenimenti, la narrazione dei protagonisti di quell’epoca con il loro carico di ragioni e di colpe.
Collana "Napoli"
Donatien-Alphonse-François de Sade
De Sade – Soggiorno napoletano
Sono le pagine redatte dal marchese de Sade durante la sua permanenza a Napoli nel 1766. La descrizione della città si muove in bilico tra erotismo e scontrosità aristocratica.
Sergio Siano
Napoli vista dalle Sirene
Un immaginario viaggio lungo il golfo di Napoli, come oggi farebbe una sirena, per restituirci storia, bellezze e contraddizioni della nostra costa.
Lejla Mancusi Sorrentino
La Pizza – Regina di Napoli
La storia e le origini, gli ingredienti, i personaggi e gli aneddoti che ruotano intorno al più famoso alimento che ha fatto conoscere Napoli nel mondo.
Attilio Wanderlingh
Napoli. Piccola storia di una grande città
Dalla sirena Partenope alla Napoli del Duemila. Una narrazione che scorre veloce come un romanzo: personaggi, eventi, eroismi e miserie si intrecciano al mutare del panorama urbano e di quanti si sono succeduti al governo della città. Questa storia di Napoli è destinata a tutti coloro che vogliano conoscerne le vicende, apprezzarne l’arte e la monumentalità, ma anche interpretare il suo complesso presente.
Attilio Wanderlingh
Campi Flegrei. Piccolo Grand Tour
I Campi Flegrei, cioè “Campi Ardenti”: uno dei luoghi più belli, misteriosi e carichi di storia della nostra penisola.
Giuseppe Madonna
Capolavori di Napoli. Viaggio tra le bellezze di Partenope
Quadri, statue, monumenti, chiese, monasteri, palazzi, perfino le stazioni della metropolitana: Napoli è un museo a cielo aperto e senza soluzione di continuità, un luogo pervaso d’arte e di storia, in cui capolavori del mondo antico e di quello moderno convivono, stupiscono e rapiscono.
Giuseppe Aragno, Attilio Wanderlingh
Napoli in guerra
Il racconto della vita quotidiana, degli stenti, dei lutti e delle speranze che attraversano la città in quattro distinte e tuttavia collegate fasi temporali: innanzitutto la città ai tempi del regime fascista; poi nei giorni della guerra e dei suoi terribili bombardamenti; infine i giorni del coraggio e del riscatto della rivolta delle “Quattro Giornate”; e da ultimo, la difficile ripresa del dopoguerra con tutta la carica delle sue contraddizioni sociali.
Attilio Wanderlingh
Naples. A short story of a great city
From the siren Parthenope to Naples in the 2000s. A narrative that feels like it was ripped from a novel: characters, events, heroes and destruction intertwine with the changing urban landscape and those who have succeeded in governing this colourful city. This Neapolitan story is intended for all those who want to understand its present complexity alongside its dynamic history, art and numerous monuments.
Ursula Salwa
Napoli. Suggestioni di viaggio tra pittura e letteratura
La proposta in queste pagine di un binomio tra testimonianza letteraria e visione d’arte. Insomma il tentativo di restituire ai moderni viaggiatori o agli stessi napoletani, le emozioni che Napoli ha riservato nei decenni e che restano universali nel tempo.