fbpx


Lucia Malafronte, Carmine Maturo

Urbs Sanguinum – Nuova edizione

  • 9788874212606
  • 176 pp.
  • € 18,00

L’Urbs Sanguinum, ovvero la “la Città dei Sangui”, è Napoli: così fu definita nel 1632 da un osservatore dell’epoca rimasto attonito di fronte alle tremila reliquie di martiri cristiani gelosamente custodite in città nel chiuso dei conventi o delle dimore private. Sebbene il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l’identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tuttora compiono il prodigio.
Gli autori del libro tracciano un itinerario alla scoperta dei miracoli del sangue e dei luoghi dove ciò avviene. Il materiale d’informazione e di conoscenza viene offerto senza la pretesa di far luce su tali prodigi, nella consapevolezza che si tratta comunque di fenomeni non solo religiosi, ma anche storici e culturali che ormai fanno parte integrante della nostra città.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874212606
Pagine: 176
Misure: 14,5x21
Prima edizione: 05-09-2022
Formati: Brossura
Prezzo: € 18,00

Autore

Lucia Malafronte è nata nel 1975. Si è laureata cum Laude in Etnologia delle culture mediterranee ed ha indirizzato i suoi studi e le sue ricerche nel campo dell’archeologia e della valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’area metropolitana di Napoli.

Carmine Maturo, fondatore dell’associazione Neapolis 2000 e cofondatore del Comitato per il restauro del Corpo di Napoli. E’ stato Dirigente regionale, membro del Consiglio Nazionale e responsabile Nazionale per il turismo di qualità Legambiente.  Ha fondato il Comitato per il recupero Scale di Napoli. Si è occupato prima del Museo Civico di Castel Nuovo e del progetto  Museo Aperto – Decumano Maggiore, poi è stato responsabile dell’Osservatorio Turistico del Comune di Napoli e ha curato il coordinamento dei punti informativi e l’accogienza del Comune di Napoli in città. E’ stato membro del Consiglio direttivo presso l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e componente esperto designato dall’Assessore al Turismo nella Commissione Regionale del Turismo Sociale .


Nella stessa collana