Dalla sirena Partenope alla Napoli del Duemila. Una narrazione che scorre veloce come un romanzo. TESTO IN FRANCESE
-
-
Voci narranti. Storie resistenti dalla Val di Susa
In questo testo vengono proposte dodici storie resistenti. Sono storie di operai, impiegate, ferrovieri, infermiere, professionisti, ex amministratori comunali e sindaci, gestrici di rifugi alpini, insegnanti… tutti orgogliosamente No TAV.
-
The best of / Lo mejor de MARADONA
TESTO IN INGLESE E SPAGNOLO – Gli scatti del fotoreporter Sergio Siano, negli anni Ottanta fotografo a bordo campo allo stadio San Paolo, ci consegnano una narrazione quasi filmica del calcio negli anni di Maradona. Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.
-
Flora dei Campi Flegrei
Un invito a percorrere alcuni itinerari tra piante, fiori e natura nell’affascinante territorio dei Campi Flegrei.
-
Disegno et prospetto dell’alma Città di Roma delineato e inciso da Antonio Tempesta
Nella pianta di Antonio Tempesta, risalente alla fine del ’500, tutto parla del papa Sisto V e delle profonde trasformazioni di Roma che avevano rese obsolete le precedenti vedute della città. Con una lucida intelligenza urbanistica, il pittore e incisore d’origine fiorentina realizza una nuova pianta in cui compaiono le grandi opere che avevano abbellito […]
-
Passeggiate napoletane
Se di Napoli credete di sapere tutto o perlomeno molto, questo testo di Benedetto Croce vi farà ricredere. In queste pagine scopriamo nei più particolareggiati dettagli le traversie – tra saccheggi e attacchi – del palazzo Filomarino in cui lo stesso filosofo abitò. O il ricordo dell’ormai scomparso isolotto di San Leonardo lungo la Riviera […]
-
Matremmonio e manicomio
Storie e aneddoti di vita coniugale Un libro ironico, divertente, ma anche istruttivo, che ci conduce con simpatici aneddoti, citazioni, curiosità e testi letterari, in un viaggio singolare e avvincente attraverso la storia del matrimonio, passando dall’adulterio al delitto d’onore, dalla bisbetica Santippe alla cintura di castità.
-
Urbs Sanguinum – Nuova edizione
Un itinerario alla scoperta dei miracoli del sangue e dei luoghi dove ciò avviene. Sebbene, infatti, il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l’identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tuttora compiono il prodigio a Napoli.
-
Voyage Napolitain
Siamo nel 1787, il colto e raffinato letterato tedesco intraprende, come tanti in quell’epoca, il suo Grand Tour che resoconterà nel celebre “Viaggio in Italia”. Ma le annotazioni più toccanti sono appunto dedicate alla città partenopea dove trascorrerà due mesi al termine dei quali la definirà il luogo “più meraviglioso del mondo”.
-
I palazzi del potere
Roma nella storia del mondo ha rappresentato il Potere per eccezione. È quindi ovvio che i suoi palazzi raccontino la storia di quello scettro di comando lungo i secoli, con il succedersi delle epoche, dei regni, degli Stati e dei governi. E se tutti sanno dove siano e cosa rappresentino il Quirinale o Palazzo Chigi, molti ignorano dove alberghino istituzioni apparentemente minori, ma decisive nell’influenzare la storia del paese.
-
Phlegraean Fields. Little Grand Tour
An itinerary through extraordinary archaeological sites, enchanting landscapes, art collections in fascinating museums, in the insidious bubbling of a volcanic land that harks back to ancient myths.
-
Procida
Un libro fotografico da portare a casa e sfogliare più volte. Perché Procida non è solo “Capitale della cultura” tra le più belle in Italia, ma la memoria da custodire per sempre di un viaggio indimenticabile.
-
Procida, uno scrigno sul mare – Nuova edizione aggiornata
Una guida un po’ speciale per un’isola molto speciale. Il mito, le leggende, la storia, le tradizioni, una passeggiata nel misterioso mondo di Procida inseguendo le suggestioni letterarie di Lamartine, di Elsa Morante, Massimo Troisi e di tutti gli scrittori e gli artisti che l’hanno amata.
-
Guida inutile di Roma
Che cosa vedeva un visitatore del passato, entrando a Roma dal colle Esquilino o avvicinandosi al Campidoglio da via del Corso? Che ne è stato delle arcate superstiti del ponte Rotto, delle cinque sinagoghe del vecchio ghetto, della collina di fronte al Colosseo, dei palazzi rinascimentali che facevano da anticamera alla magia di piazza San Pietro?
I cambiamenti di scenario degli ultimi 150 anni e i mille fili che li legano alla storia della città, sono il tema principale di questa inconsueta guida di Roma. -
Maradona
Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.
Inoltre viene raccontata la città nei giorni delle vittorie sportive: non i soliti stereotipi sul campione argentino e sul folclore di Napoli, ma un semplice, grande ricordo per chi c’era o ne ha soltanto sentito parlare. -
Nuova pianta di Roma data in luce da Giambattista Nolli l’anno 1748
Una pubblicazione non solo evocativa, ma anche utile: nel corso degli ultimi 250 anni il centro storico di Roma è cambiato ben poco nei suoi siti essenziali e perciò la pianta di Nolli rimane ancora una delle migliori fonti per comprendere anche la città contemporanea.
Volume realizzato con il contributo della Regione Campania