Breve storia dei bassi napoletani
Sergio Siano

SERGIO SIANO Fotoreporter del quotidiano “Il Mattino”. Ha realizzato numerose mostre e pubblicazioni fotografiche tra cui “Il mare che bagna Napoli” (Rogiosi, 2013). Per le edizioni Intra Moenia ha collaborato alla realizzazione della “Storia fotografica di Napoli”.
Pubblicato da Edizioni Intra Moenia
Gabriella Guida, Sergio Siano
Napoli in salita e discesa
Percorso alla scoperta delle scale napoletane
Andrea Morniroli, Luca Oliviero, Sergio Siano
Piazza Garibaldi
Quaderni Dedalus/2: diritti e rovesci di vite complicate
Candida Carrino, Sergio Siano
Andar per monasteri
Napoli è la città che, dopo Roma, presenta la più alta concentrazione di monasteri. A tal punto che per secoli i naviganti individuavano la città e gli approdi in base alle guglie, i campanili e cupole che si intravedevano già da lontano. Questo libro ripropone oggi un viaggio alla scoperta dei nostri tesori architettonici, dei suoi chiostri segreti, delle oasi di verde nascoste, delle opere d’arte custodite in grandi e piccole chiese. Un itinerario culturale e turistico di grande valore perché la storia dei conventi è stata ed è la storia stessa di Napoli.
Sergio Siano
Vicoli
Le foto di Sergio Siano raccolte in questo volume sono un invito a conoscere la città nei suoi aspetti
più veri e autentici. I vicoli, i bassi, i volti dei loro abitanti, la storia di un’edicola votiva, il tirare a campare quotidiano non sono “colore”, ma l’anima più profonda della città che si tramanda nei secoli.
Francesco de Core, Sergio Siano
Con gli occhi di Caravaggio
Perché Caravaggio arrivò sul finire di una vita travagliata proprio a Napoli? Da chi si nascondeva, perché era perennemente in fuga? E quali opere riuscì a portare a termine lontano dalla “sua” Roma?
Sergio Siano
Maradona
Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.
Inoltre viene raccontata la città nei giorni delle vittorie sportive: non i soliti stereotipi sul campione argentino e sul folclore di Napoli, ma un semplice, grande ricordo per chi c’era o ne ha soltanto sentito parlare.
Sergio Siano
Napoli vista dalle Sirene
Un immaginario viaggio lungo il golfo di Napoli, come oggi farebbe una sirena, per restituirci storia, bellezze e contraddizioni della nostra costa.
Sergio Siano
Procida
Un libro fotografico da portare a casa e sfogliare più volte. Perché Procida non è solo “Capitale della cultura” tra le più belle in Italia, ma la memoria da custodire per sempre di un viaggio indimenticabile.
Sergio Siano
The best of / Lo mejor de MARADONA
TESTO IN INGLESE E SPAGNOLO – Gli scatti del fotoreporter Sergio Siano, negli anni Ottanta fotografo a bordo campo allo stadio San Paolo, ci consegnano una narrazione quasi filmica del calcio negli anni di Maradona. Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.