Dicevano gli antichi romani “Ubi est confessio, ibi est remissio”, dove c’è confessione c’è perdono, ben reso dal proverbio napoletano Peccato cunfessato è mmiezo perdunato. Un viaggio attraverso la parlata napoletana alla scoperta, tra il serio e il faceto, dei sette peccati mortali. Sapienti proverbi, sapidi modi di dire, illuminanti precetti, utili consigli e rimedi […]
Libri | Edizioni Intra Moenia
Maurizio Canforini
Rome. Little Grand Tour
TESTO IN INGLESE – Un piccolo “Grand Tour” da percorrere in abiti moderni e spirito antico.
Attilio Wanderlingh
Nápoles. Pequeña historia de una gran ciudad
TESTO IN SPAGNOLO – Dalla sirena Partenope alla Napoli del Duemila. Una narrazione che scorre veloce come un romanzo.
Vera Maone
Ritratti. 1988/2022
Ogni ritratto è, prima di ogni cosa, un atto di affetto, di amicizia, di amore verso qualcuno e anche una forma di idealizzazione (Mimmo Paladino)
Naples. Petite histoire d’une grande ville
Naples. Petite histoire d’une grande ville
TESTO IN FRANCESE – Dalla sirena Partenope alla Napoli del Duemila. Una narrazione che scorre veloce come un romanzo.
Mariella Bo, Marilena Capellino
Voci narranti. Storie resistenti dalla Val di Susa
In questo testo vengono proposte dodici storie resistenti. Sono storie di operai, impiegate, ferrovieri, infermiere, professionisti, ex amministratori comunali e sindaci, gestrici di rifugi alpini, insegnanti… tutti orgogliosamente No TAV.
Sergio Siano
The best of / Lo mejor de MARADONA
TESTO IN INGLESE E SPAGNOLO – Gli scatti del fotoreporter Sergio Siano, negli anni Ottanta fotografo a bordo campo allo stadio San Paolo, ci consegnano una narrazione quasi filmica del calcio negli anni di Maradona. Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso.
Enrico Ferranti
Flora dei Campi Flegrei
Un invito a percorrere alcuni itinerari tra piante, fiori e natura nell’affascinante territorio dei Campi Flegrei.
Antonio Tempesta
Disegno et prospetto dell’alma Città di Roma delineato e inciso da Antonio Tempesta
Nella pianta di Antonio Tempesta, risalente alla fine del ’500, tutto parla del papa Sisto V e delle profonde trasformazioni di Roma che avevano rese obsolete le precedenti vedute della città. Con una lucida intelligenza urbanistica, il pittore e incisore d’origine fiorentina realizza una nuova pianta in cui compaiono le grandi opere che avevano abbellito […]
Benedetto Croce
Passeggiate napoletane
Se di Napoli credete di sapere tutto o perlomeno molto, questo testo di Benedetto Croce vi farà ricredere. In queste pagine scopriamo nei più particolareggiati dettagli le traversie – tra saccheggi e attacchi – del palazzo Filomarino in cui lo stesso filosofo abitò. O il ricordo dell’ormai scomparso isolotto di San Leonardo lungo la Riviera […]