Sono le pagine che Michel de Montaigne dedica a Roma nella stesura del suo “Viaggio in Italia”. Cinque mesi di permanenza con una curiosità priva di preconcetti.
Collana "Roma"
Maurizio Canforini
Roma. Pequeño Grand Tour
TESTO IN LINGUA SPAGNOLA – Un piccolo “Grand Tour” da percorrere in abiti moderni e spirito antico.
Stefano Caviglia
Roma, bella in periferia
Storia e luoghi dei quartieri popolari
Gianfranco Mosconi
La Roma del Giubileo
Guida per ripercorrere nella Roma d’oggi le vie e l’immaginario dei pellegrini medievali.
Maurizio Canforini
A Roma con Gigi Proietti
Un viaggio nella storia e nei luoghi del grande artista romano.
Stefano Marinucci
Guida ai fiumi di Roma
Sappiamo quanto Roma deve al suo Tevere e quanta acqua gli viene addotta da una miriade di affluenti. Queste pagine portano a conoscere fiumi e torrenti ignorati o trascurati: luoghi dove la natura ha impresso la sua bellezza, dove la storia ha scolpito miti e leggende, dove l’uomo ha spesso lasciato offese di superfetazioni edilizie e discariche.
Maurizio Canforini
A Roma con Trilussa
È una guida nei luoghi legati alla vita di Trilussa, il grande poeta in dialetto romanesco. È una storia che ripercorre il suo sguardo sulla città, scandita dai suoi sonetti che narravano con umorismo la cronaca quotidiana. È una passeggiata nella Roma più autentica, quel palcoscenico di artisti, poeti, attori, uomini di cultura che impressero […]
Stefano Marinucci
C’era una volta la Collatina Antica
Un itinerario, un racconto, una guida. Il luogo è l’antica Collatina, quella strada romana che già in età repubblicana conduceva alla città di Collatia. Dieci tappe in quindici chilometri, partendo da Porta Tiburtina fino all’antica città di Gabii: un viaggio tra quartieri, luoghi, angoli naturalistici, siti archeologici, tutti però accomunati dalle ingiurie della moderna antropizzazione.
Maurizio Canforini
Rome. Little Grand Tour
TESTO IN INGLESE – Un piccolo “Grand Tour” da percorrere in abiti moderni e spirito antico.
Antonio Tempesta
Disegno et prospetto dell’alma Città di Roma delineato e inciso da Antonio Tempesta
Nella pianta di Antonio Tempesta, risalente alla fine del ’500, tutto parla del papa Sisto V e delle profonde trasformazioni di Roma che avevano rese obsolete le precedenti vedute della città. Con una lucida intelligenza urbanistica, il pittore e incisore d’origine fiorentina realizza una nuova pianta in cui compaiono le grandi opere che avevano abbellito […]