Breve storia dei bassi napoletani
Concetta Celotto

CONCETTA CELOTTO, napoletana, nasce nel 1975. Dopo la laurea in Filosofia, studia Giornalismo ed in seguito Editoria e collabora con diverse testate cittadine, tra cui il Roma, il Denaro, la Repubblica, conseguendo il tesserino di pubblicista. In anni più recenti lavora come editor per le edizioni Intra Moenia, per le quali, in qualità di ricercatrice e autrice cura diversi volumi quali, Paradigmi dell’ozio, La Storia Fotografica di Roma e La Storia Fotografica di Napoli. Sempre per le edizioni Intra Moenia, scrive l’introduzione di Le impressioni di Roma di Dickens e quella di Viaggio a Napoli di Goethe e pubblica il suo primo libro, ‘O Vascio. Breve storia dei bassi napoletani (2012). Della stessa autrice è il libro Fuga dalla città (2012) e, di prossima uscita, una guida storica della città di Napoli.
Pubblicato da Edizioni Intra Moenia
Concetta Celotto
Fuga dalla città
Reinventarsi la vita in Italia lontano dal caos. Scegliere la campagna • Casa e lavoro lontano dalla metropoli • Come e dove vivere con poco • Pratiche di autosufficienza • Guida a paesi e borghi dove insediarsi
Concetta Celotto, Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh
Storia fotografica di Roma 2001-2013
Gli anni del “grande freddo” tra crisi, scandali ed emergenze
Concetta Celotto
Andar per feste
La cultura più antica della nostra regione rimane ancora marginalizzata. Negli ultimi decenni il potere istituzionale o ecclesiastico è intervenuto per normalizzare e depurare feste popolari altrimenti creative e bellissime: la storica Piedigrotta, le celebrazioni per ‘O Munacone alla Sanità, le irriverenti ma umanissime invocazioni delle “parenti” di San Gennaro. Ma le più antiche tradizioni non possono fare a meno di contenere un elemento in qualche modo “bacchico”: le nostre feste, anche quelle più autenticamente
religiose, travalicano il momento della fede cattolica e si uniscono a riti di remote divinità pagane, ad un mondo arcaico e magico lontanissimo nel tempo. Per fortuna da qualche tempo si tenta in molti luoghi di valorizzare le feste popolari, imparando a viverle proprio per la loro particolarità. Questo libro ne tenta una prima mappa, ma è soprattutto una sorta d’invito: conoscere e partecipare a queste tradizioni, esplorando da protagonisti e non da spettatori le più belle pagine culturali delle nostre città e dei più piccoli borghi.
Concetta Celotto, Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh
Conoscere Napoli
Guida tra monumenti, arte e storia
Concetta Celotto, Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh
Napoli. Piccolo grand tour
E’ possibile conoscere Napoli anche nel tempo di pochi giorni? Ecco un piccolo grand tour di una città che, come nei secoli scorsi, ancora oggi affascina e sorprende ogni viaggiatore.
Concetta Celotto, Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh
Napoli. Guida per viaggiatori
Una guida per chi non voglia rapportarsi alla città come semplice turista, ma come un moderno viaggiatore dell’antico Grand Tour