fbpx


Fabio Romano

La carità carnale

La mattina del 12 luglio 1615, nella chiesa della Minerva di Roma, tre eretici salgono dopo la condanna dell’Inquisizione sul palco all’interno della chiesa per abiurare e sfuggire al rogo. Una donna e due uomini catturati a Napoli e processati a Roma. Lei è Suor Giulia di Marco, terziaria francescana, poi un prete dell’ordine di San Camillo ed un avvocato. Terminata la cerimonia, saranno condotti nelle prigioni del Sant’Uffizio per scontarvi l’ergastolo. Per anni hanno predicato e praticato a Napoli la Carità Carnale. Un’eresia morale che ha coinvolto due viceregine, infiniti sacerdoti e quasi tutta la nobiltà napoletana, per la quale il caritatevole dono di sé sul piano sessuale è il mezzo più diretto e completo per accedere a Dio. Questo li perderà.

Il libro si basa sul manoscritto del teatino napoletano don Valerio Pagano, redatto appena dopo la loro condanna, per magnificare il proprio ordine che, da vera polizia segreta del Sant’Uffizio, aveva smascherato l’eresia.


Info libro

Collana: |
ISBN: 9788874211760
Pagine: 168
Misure: 15x21
Prima edizione: 15-03-2016
Formati: brossura
Prezzo: € 16,00

Autore

FABIO ROMANO nasce a napoli nel 1942. Inizia a  lavorare negli Archivi di Stato per passare poi all’insegnamento della Storia e della Filosofia nei licei; approda infine all’Avvocatura.


Nella stessa collana