fbpx


Ursula Salwa, Attilio Wanderlingh

Storia fotografica d’Italia 1922-1945

È la seconda pubblicazione della “Storia Fotografica d’Italia”, una grande opera editoriale in cinque volumi che racconta attraverso le immagini, col supporto di una dettagliata cronologia, la storia del nostro Paese dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Duemila.

Il periodo storico documentato in questo volume parte dal 1922 per arrivare al 1945. Sono gli anni in cui Mussolini organizza la “marcia su Roma” per imporre una soluzione autoritaria alla crisi che attraversa il paese. Ne seguiranno venti anni di regime fascista documentati attraverso foto che mostrano le trasformazioni urbane di quegli anni, la vita sociale e culturale sotto la dittatura, il difficile lavoro clandestino dell’opposizione antifascista. Il volume si conclude con un’ampia sezione dedicata al dramma del conflitto bellico con l’esito finale della guerra partigiana e della liberazione del paese da parte delle truppe alleate.

Questa iniziativa editoriale, per la sua facile lettura è perciò rivolta sia a un pubblico attento ai temi di fotografia e di storia, sia ai giovani che vogliono conoscere e capire gli avvenimenti del nostro Paese negli anni cruciali del ’900.


Info libro

Collana: |
ISBN: 9788895178073
Pagine: 330
Misure: 21x30
Prima edizione: 2007
Formati: cartonato, con foto in bianco e nero
Prezzo: € 55,00

Autore

ATTILIO WANDERLINGH è, nel gergo comune, un sessantottino. Fondatore e direttore delle Edizioni Intra Moenia, ogni tanto scrive qualche libro e vive sei mesi all’anno in Africa per continuare a illudersi di fare qualcosa di utile.


Nella stessa collana