fbpx


Gian Luca Margheriti

La Milano dei miracoli

Nonostante le apparenze Milano risulta essere (o almeno essere stata in passato) una città molto pia e devota. Ovvio quindi che in città, nel corso dei secoli, si siano registrati decine di episodi miracolosi spesso dal sapore leggendario: Madonne che piangono sangue, altre che stendono le mani, corpi incorrotti di santi che proteggono i bambini e fonti di acqua capace di curare qualunque malanno. Tutti episodi che ancora oggi si riverberano nelle usanze e nelle tradizioni milanesi. Sono queste stesse tradizioni, la cui origine è spesso avvolta dalla nebbia dei secoli, che spingono ancora oggi le donne incinta a frequentare determinate chiese mentre le coppie di novelli spose altre. Esiste addirittura una Madonna preposta a fare da aiuto alla ballerine in procinto di affrontare una prima importante. O una specializzata nel curare le malattie degli occhi.
Credenti o meno, il percorso di La Milano dei miracoli si snoderà tra le chiese più importanti e belle della città alla ricerca di quadri e statue testimoni di miracoli; e se la visita non vale la richiesta di una grazie, vale sicuramente il tempo speso a guardare e a conoscere tali e tanti capolavori dell’arte.


Info libro

Collana: |
ISBN: 9788874211852
Pagine: 256
Misure: 15x21
Prima edizione: 01-11-2016
Formati: brossura
Prezzo: € 16,00

Autore

Gian Luca Margheriti (Milano, 4 aprile 1976) è uno scrittore e fotografo italiano. Comincia la sua carriera di fotografo nella seconda metà degli anni novanta. Nel 2001 decide di accoppiare la parola scritta alle immagini e, insieme alla giornalista Francesca Belotti, crea la rubrica Milano segreta che viene pubblicata settimanalmente sul Corriere della Sera online fino al 2009. Milano segreta si occupa di due delle sue più grandi passioni: il mistero e Milano; ogni settimana infatti la rubrica raccontava curiosità e leggende legate alla storia di Milano. A partire dal 2003 comincia a collaborare come scrittore anche con diverse altre riviste tra cui spiccano Il Giornale dei misteri, Nick e Qui Bergamo. Nel 2008, grazie alla casa editrice Newton Compton, la rubrica Milano segreta diventa un libro, che sarà solo il primo di una serie dedicata alla sua città natale. Nel 2014 escono due nuovi libri: uno dedicato ai personaggi più misteriosi della storia, mentre l’altro è un’analisi storica del caso di Jack lo Squartatore. Oggi, oltre a continuare la sua attività di scrittore e fotografo, si occupa anche di regia e di produzioni televisive.


Nella stessa collana