FABIO ROMANO nasce a napoli nel 1942. Inizia a lavorare negli Archivi di Stato per passare poi all’insegnamento della Storia e della Filosofia nei licei; approda infine all’Avvocatura.
Fabio Romano
La carità di Giulia
Nel 1611, in una Napoli vicereale pettegola e bigotta, scoppia lo scandalo di Suor Giulia di Marco, una ex francescana di umili origini che fonda con padre Aniello Acero una congregazione che assumerà il nome di Carità Carnale. E’ un’arditissima scommessa teologica, una paradossale contaminazione tra sesso e fede che vede una donna giovane e bella tenere a lungo il centro della scena in un teatro popolato di potenti notabili, di autorevoli prelati, di grandi signori e di eruditi borghesi. Su tutto si abbatterà la mano pesantissima dell’Inquisizione che, dopo un lungo e tortuoso processo condotto con l’abituale pratica della tortura, condurrà la setta alla rovina finale.
Questo kolossal della passione carnale e del misticismo è anche un affresco magistrale della Napoli dell’epoca. L’autore del romanzo, Fabio Romano, si è dedicato per anni prima alla ricerca di vecchi documenti d’archivio, poi alla ricostruzione raffinatissima di questa vicenda, affrontandola in una visione laica del mondo nella quale non vi è posto per l’intolleranza, per la persecuzione, per il fanatismo di ogni tipo e tanto meno per l’impietosa condanna del peccatore.
Info libro
Collana: | Napoli | varia |
Traduzione di: | Vittorio Sergi |
ISBN: | 9788874211838 |
Pagine: | 384 |
Misure: | 15x21 |
Prima edizione: | 15-09-2016 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 16,00 |