Insegna presso la Fondazione Humaniter. Si occupa del Movimento operaio e dell’antifascismo, soprattutto di quello popolare. Ha vinto il premio Laterza per il saggio “Un giacimento in fondo allo stivale”, Laterza Roma-Bari, 1997. Collabora con “il Manifesto” e con “Repubblica”. Negli ultimi anni ha pubblicato i saggi “Antifascismo popolare. I volti e le storie”, Manifestolibri, Roma, 2009 e “Antifascismo e potere. Storia di Storie”, Bastogi, Foggia, 2012.
Giuseppe Aragno, Attilio Wanderlingh
Napoli in guerra
Napoli prima, durante e dopo la devastante Seconda Guerra Mondiale. Questi drammatici anni ci vengono documentati attraverso l’immediatezza delle immagini. Ne nasce il racconto della vita quotidiana, degli stenti, dei lutti e delle speranze che attraversano la città in quattro distinte e tuttavia collegate fasi temporali: innanzitutto la città ai tempi del regime fascista; poi nei giorni della guerra e dei suoi terribili bombardamenti; infine i giorni del coraggio e del riscatto della rivolta delle “Quattro Giornate”; e da ultimo, la difficile ripresa del dopoguerra con tutta la carica delle sue contraddizioni sociali. Il libro, con le sue immagini spesso inedite, è una testimonianza fondamentale per rivivere quella fase storica; ma è anche, con gli scritti che l’accompagnano, un’occasione di riflessione e di approfondimento.
Info libro
Collana: | Napoli |
ISBN: | 9788874212408 |
Pagine: | 176 |
Misure: | 24x22 |
Prima edizione: | 01-09-2020 |
Formati: | cartonato |
Prezzo: | € 29,00 |