fbpx


Anna Pacilli, Anna Pizzo, Pierluigi Sullo

Calendario della fine del mondo

  • 9788895178899
  • 272 pp.
  • € 19,90

È esagerato o catastrofista annunciare la fine del mondo, prevedendo anche le date in cui avverrà? Sono solo paure? O è un modo di esprimere una preoccupazione reale? Il cinema, la letteratura e perfino i media raccontano la profezia Maya sul 2012 o la grande glaciazione provocata dalla crisi climatica. Ma chi dà credito a queste previsioni viene preso per visionario.

Questo libro, scritto dai migliori esperti, racconta invece una fine del mondo molto concreta e per niente fantascientifica basata su un’operazione aritmetica: la sottrazione. Petrolio, acqua, uranio e molti altri minerali, il suolo urbano e agricolo, lo spazio per ammucchiare i rifiuti, la capacità di assorbire la chimica, il clima, la biodiversità, le foreste, il mare… tutto è in esaurimento, ognuna di queste «risorse» ha una data di scadenza. La chiamiamo crescita, ma stiamo letteralmente consumando il mondo. Forse siamo in tempo a cambiare rotta, nonostante scarseggi anche il bene più importante di tutti: la conoscenza, la capacità di comprendere quello che stiamo facendo.

hanno scritto: TOMMASO FATTORI • CLAUDIO DELLA VOLPE • LUCA TORNATORE  • ROBERTO MUSACCHIO • MARIO AGOSTINELLI • MARINELLA CORREGGIA • GIANNI TAMINO • ANTONIO ONORATI • ROSSELLA MARCHINI • ANTONELLO SOTGIA • ANDREA MASULLO • ALESSIO CIACCI • EVA ALESSI • GIANFRANCO BOLOGNA • FEDERICA BARBERA • SEBASTIANO VENNERI • DANIELE BARBIERI • GUIDO VIALE • GIORGIO NEBBIA

 


Info libro

Collana:
ISBN: 9788895178899
Pagine: 272
Misure: 13,5x21
Prima edizione: 2011
Formati: brossura con alette, con illustrazioni in bianco e nero
Prezzo: € 19,90

Autore

ANNA PACILLI laureata in biologia, giornalista da sempre impegnata sui temi ambientali e sui diritti di cittadinanza. È stata direttore del periodico Verde Ambiente e del mensile istituzionale del Ministero dell’Ambiente «L’ambiente informa». Ha fatto parte del comitato
interministeriale Ecolabel, per la promozione e il riconoscimento delle
certificazioni ambientali europee di qualità. È stata responsabile della comunicazione dell’associazione ambientalista Greenpeace Italia. Ha collaborato, fra l’altro, con Il Venerdì de La Repubblica, con ItaliaOggi e con Carta.

 

ANNA PIZZO giornalista, ha lavorato per molti anni al Manifesto, dove si è occupata di scuola, di sanità e di altri temi sociali, oltre a coordinare le riviste Nautilus (con Psichiatria democratica) e Antigone (con Rossana Rossanda).
Ha diretto il manifesto del mese e codiretto il settimanale Extra. Co-fondatrice del settimanale Carta, ha partecipato all’organizzazione del Genoa social forum, nel 2001, e a tutti i Forum sociali mondiali. Tra il 2005 e il 2010 è stata consigliera regionale del Lazio ed è prima firmataria della legge regionale sui diritti dei cittadini migranti.

 

PIERLUIGI SULLO giornalista, è stato per oltre venti anni al Manifesto, dove ha ricoperto gli incarichi di direttore editoriale e di vicedirettore (con Luigi Pintor). Co-fondatore del settimanale Carta nel 1998, ne è stato direttore fino a metà del 2010. Ha pubblicato «La casa di Rocco» (sul terremoto del 1980, Edizioni Lavoro), «Guerre minime» (migranti a Torino, Intra Moenia) e «Postfuturo» (la politica dopo la crisi dello sviluppo, Carta/Intra Moenia).

 



Nella stessa collana