MARIA D’ACUNTO è nata a Napoli ma vive a Ischia. Interessata alla cultura popolare e al rapporto lingua-dialetto, è autrice di un piccolo saggio sulla ‘Ndrezzata e di un testo teatrale (Ce steva ‘na vota) in dialetto napoletano. In collaborazione con GRAZIANO MATTERA, ha pubblicato, con gli editori F.lli Ferraro, diversi testi scolastici (grammatiche italiane ed epica) per la Scuola secondaria inferiore e superiore.
Maria D’Acunto, Graziano Mattera
Vall’ a capì
Il napoletano, storia e misteri di una linguaParla come mangi, i segreti del dialettoCom’è noto il napoletano deriva dal latino e nel tempo fu arricchito nel suo lessico da numerosi influssi: l’arabo, il greco, lo spagnolo, il francese… Fino al ‘500 era la lingua ufficiale del Regno delle Due Sicilie, soppiantata poi dal “volgare toscano” adottato in tutta la penisola. Da allora il napoletanodecadde da lingua a dialetto, ma consumò la sua vendetta imponendosi al mondo attraverso le sue canzoni. Il napoletano è lo strumento con il quale la città ha mantenuto la propria identità culturale malgrado le ripetute invasioni straniere, con il quale la borghesia ha continuato a comunicare con la plebe, con il quale Napoli è ancora oggi universalmente nota per la sua poetica.
Perciò conoscere a fondo il dialetto napoletano significa comunicare in un linguaggio più che mai attuale, permette di gustare componimenti letterari di grande valore artistico, consente insomma di tener viva la tradizione antichissima di questa città.Le pagine di questa grammatica diventano così non solo lo studio della morfologia e della sintassi del napoletano, ma anche una carrellata nelle poesie e nelle canzoni ampiamente citate per rendere esplicativo il testo didattico.
Info libro
Collana: | Napoli |
ISBN: | 9788874211449 |
Pagine: | 272 |
Misure: | 14x21 |
Formati: | brossura con alette, a due colori con illustrazioni |
Prezzo: | € 18,00 |
Autore
GRAZIANO MATTERA, in collaborazione con MARIA D’ACUNTO ha pubblicato, con gli editori F.lli Ferraro, diversi testi scolastici (grammatiche italiane ed epica) per la Scuola secondaria inferiore e superiore.
Rassegna stampa
-
Il napoletano, storia e misteri di una lingua
28 Dicembre 2013
-
Parla come mangi, i segreti del dialetto
30 Novembre 2013 - Il Mattino