(Napoli, 1983) Si occupa di archeologia subacquea e delle strutture sommerse e di epigrafia latina. È autore di tre libri (Andare per le città sepolte, Bologna, 2017; Dalla Campania alle Hispaniae, Napoli, 2017; Il patrimonio archeologico sommerso della villa maritima di Gianola, Gaeta, 2024) e di oltre 90 pubblicazioni scientifiche. Ha svolto attività di ricerca e tenuto corsi universitari presso la Scuola Superiore Meridionale, l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Université de Toulouse II Jean Jaurés, ha coordinato o partecipato all’organizzazione di 5 convegni internazionali, ha partecipato in qualità di relatore a 130 convegni in 15 paesi.
Coinvolto in progetti nazionali e internazionali, ha svolto e diretto ricerche archeologiche sul campo in oltre trenta siti archeologici in Italia e all’estero, e ha diretto per alcuni anni una missione archeologica subacquea italiana in Turchia. Dal 2021 coordina le ricerche in acqua nel porto romano sommerso di Puteoli nell’ambito di una convenzione tra SSM, Università Vanvitelli e Ministero della Cultura.
Convinto della necessità di raccontare il patrimonio archeologico oltre i circuiti specialistici, collabora da anni con riviste e quotidiani, italiani e stranieri, e ha partecipato a 11 documentari per National Geographic, Rai, History Channel, Saudia TV, BBC, Focus TV, Arte, oltre a programmi radio e televisivi.
Michele Stefanile
Terre ardenti e sommerse
Il respiro della terra dei Campi Flegrei non produce solo terremoti, bradisismo e inquietudine. Ci restituisce anche resti archeologici sommersi, in una quantità e in una bellezza che non ha eguali nel mondo. Se Pompei ed Ercolano sono “un dono” dell’eruzione del Vesuvio, le località Flegree (Baia, Pozzuoli, Miseno…) “nascondono” nel mare mosaici, antiche peschiere romane, colonne di ville un tempo splendide.
Nascondono? Ecco un libro che con testo e affascinanti immagini vi conduce in questa ricerca. Un itinerario nel più ricco passato d’epoca romana che vi sarà difficile non fare vostro.
Info libro
| Collana: | Napoli |
| ISBN: | 9788874213023 |
| Pagine: | 160 |
| Misure: | 14,5x21 |
| Prima edizione: | 25-06-2025 |
| Formati: | Brossura |
| Prezzo: | € 17,90 |
