ATTILIO WANDERLINGH è, nel gergo comune, un sessantottino. Fondatore e direttore delle Edizioni Intra Moenia, ogni tanto scrive qualche libro e vive sei mesi all’anno in Africa per continuare a illudersi di fare qualcosa di utile.
Attilio Wanderlingh
Storia fotografica di Napoli 1930-1938
Il volume parte dal 1930, l’anno che apre il decennio più caratterizzato dalla egemonia del regime. Il fascismo, infatti, ha ormai stravinto, fino al punto da ridurre gli oppositori napoletani – almeno come appare nel pilotato plebiscito del 1934 – al misero 0,02 per cento dei votanti.
Ma se, in questi anni, non opera in città una estesa ed organica rete dell’antifascismo, tuttavia continuano ad esistere singole ed autorevoli personalità contrarie al regime, piccoli centri di aggregazione antifascista, persino sotterranee attività di opposizione militante quali la stampa e la diffusione clandestina di volantini e giornali.
Tuttavia, al di là di queste significative testimonianze, la città negli anni Trenta attribuisce un consenso convinto al regime. L’apice è raggiunto dall’entusiasmo che accompagna l’impresa della conquista dell’Etiopia nel ’35 e nel ’36. Le foto pubblicate nel volume mostrano soldati in partenza fra ali di folla sinceramente plaudente, ritratti del duce innalzati dai fanti, oro alla patria donato anche da semplici massaie, manifestazioni oceaniche a piazza Plebiscito inneggianti alla vittoria.
La retorica della conquista di “un posto al sole” ha fatto breccia nell’immaginario di tutti gli strati sociali, e del resto le speranze di un futuro migliore sono rafforzate anche dalle numerose “opere” urbanistiche realizzate a Napoli dal regime.
Le ragioni del consenso non sono però storicamente in grado di scalfire le ben più gravi ragioni della vergogna. La fine degli anni Trenta è contrassegnata dalla visita di Hitler a Napoli e dal progressivo asservimento alle direttive del nazismo, come, ad esempio, la persecuzione della comunità ebraica della città. Lo sventolio delle svastiche e le sempre più frequenti parate militari annunciano l’approssimarsi della guerra. La città si avvia verso gli anni più tragici della sua storia, e le macerie della guerra vedranno presto dissiparsi il precario consenso precedentemente guadagnato dal regime.
Info libro
Collana: | Napoli | storia fotografica |
ISBN: | 9788874210251 |
Pagine: | 212 |
Misure: | 21x30 |
Formati: | brossura con alette, con fotografie in bianco e nero |
Prezzo: | € 35,00 |