fbpx


Bruno Leoni

Roma spostata

  • 9788874212538
  • 120 pp.
  • € 14,00

I monumenti come pedine sullo scacchiere della città eterna

 

Sapevate che l’Ara Pacis, oggi nel Lungotevere in Augusta, originariamente era collocata in via in Lucina sotto l’attuale cinema Olimpia? O che il “pignone”, oggi nel cortile della Pigna dei Musei Vaticani, nel passato decorava il tempio di Iside per poi sostare presso l’antica Basilica di San Pietro? O che la fontana delle Api in piazza Barberini era un abbeveratoio per cavalli addossato al palazzo Soderini?
Interi pezzi di Roma sono arrivati a noi dopo essere stati rimossi dal luogo originario e “spostati” nel luogo attuale: tra di essi si trovano fontane, obelischi, edifici a volte anche molto grandi e persino il corso del Tevere. Questo libro ne tenta una accurata individuazione, descrivendo anche le ragioni che hanno spinto a recuperare le vestigia del passato e
a riposizionarle in un nuovo contesto.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874212538
Pagine: 120
Misure: 14,5x21
Prima edizione: 02-11-2021
Formati: Brossura
Prezzo: € 14,00

Autore

BRUNO LEONI Nato a Roma nel 1950, ingegnere, appassionato della propria città. Dal 1998 è curatore unico del sito www.isolatiberina.it e dal 2010 è Membro Attivo dell’associazione Roma Sotterranea. Autore di alcuni saggi sui ponti dell’Isola Tiberina, ha collaborato ad attività didattiche presso la sede romana dell’Iowa State University.



Nella stessa collana