fbpx


Maria Sirago

La scoperta del mare

  • 9788874211319
  • 240 pp.
  • € 11,90

A quando risale la “scoperta del mare”? Solo a metà dell’Ottocento e cioè quando avviene il passaggio dall’epoca dei “viaggiatori” del Grand Tour alla nuova moda “turistica” della nascente borghesia che inventa la villeggiatura da trascorrere al mare. La Campania diviene subito uno dei luoghi più adatti per il turismo balneare e da qui la nascita di norme, riti e mode che questo libro racconta in maniera documentata e piacevole. Si passa infatti dalla “balneoterapia” dell’Ottocento ai rigidi regolamenti dei più famosi stabilimenti sul mare, fino ad arrivare al piacere della tintarella del Novecento.

Troverete in queste pagine descritte com’erano una volta le più importanti località balneari campane: Sorrento, Capri, Ischia, Castellammare. E per Napoli la fantasia ritornerà a com’erano una volta le mete “eccellenti” di Santa Lucia, Chiaia, Posillipo; ovviamente contrapposte alle spiagge “popolari” del Ponte della Maddalena, della Marinella e del Mandracchio. Insomma, un libro che è un “tuffo” non solo nel mare, ma anche nel romantico passato.

Menzione di merito, Premio “Capitanata” 2015 per la ricerca storica


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874211319
Pagine: 240
Misure: 11x17
Formati: brossura, con foto in bianco e nero
Prezzo: € 11,90

Autore

MARIA SIRAGO insegna italiano e latino presso il liceo classico Sannazzaro di Napoli. Ha pubblicato numerosi saggi di storia marittima sul sistema portuale meridionale, sulla flotta meridionale, sulle imbarcazioni mercantili, sulle scuole nautiche, ed alcune monografie, tra cui Gregorio Carafa Gran Maestro dell’Ordine di Malta, Monografia del Centro

Studi Melitensi, Taranto 2000, Le città e il mare, Economia politica, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del mezzogiorno moderno, Napoli, ESI, 2004, Matilde Serao e il “saper vivere marino”. La balneazione a Napoli tra Ottocento e Novecento, La Quercia ed., Napoli, 2010.


Rassegna stampa


Nella stessa collana