fbpx


Antonio Leggiero

Delitto ai quartieri alti

  • 9788874211661
  • 160 pp.
  • € 13,90

Napoli 1975. È una tranquilla serata di fine ottobre. In un appartamento di via Caravaggio una famiglia si sta preparando per la cena. I piatti sono già disposti, la moglie è in cucina che sta terminando di mettere le cose in tavola; la figlia è in camera sua e sta scrivendo una lettera al suo fidanzato; il papà è nello studio. All’improvviso qualcuno suona alla porta. Il padre si alza e va ad aprire. Quelli saranno i loro ultimi momenti di vita. L’assassino compirà un massacro passato alla storia come la “Strage di via Caravaggio”: una strage destinata a restare senza un colpevole. Nel libro l’autore ripercorre, con metodo analitico e dettagliato, tutte le fasi di questa orribile vicenda, dalla ricostruzione della dinamica omicidiaria, al modus operandi, dal possibile staging della scena del crimine, all’analisi vittimologica e al movente.Vengono così ricostruite tutte le fasi delle indagini con un’analisi abile ed oggettiva che arriva fino ai giorni nostri e cioè a quarant’anni esatti dalla strage. Proprio in questi mesi i tradizionali metodi investigativi hanno potuto avvalersi
del supporto delle analisi scientifiche: ma la risposta non sembra riuscire ancora a dissolvere i troppi dubbi.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874211661
Pagine: 160
Misure: 14,5x21
Prima edizione: 12-10-2015
Formati: brossura con foto in bianco e nero
Prezzo: € 13,90

Autore

ANTONIO LEGGIERO è un Criminologo investigativo e forense operante sull’intero territorio nazionale, soprattutto nel settore della formazione post-laurea, essendo Direttore e Coordinatore di diversi Masters in Criminologia. Svolge, inoltre, attività di docenza in Criminologia nell’ambito universitario ed in quello della specializzazione. Si occupa, fra l’altro, di consulenze forensi nell’ambito di processi penali per omicidio ed indagini penali in vicende di notevole spessore criminologico.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni di taglio storico e criminologico. Segnatamente: una raccolta di brevi racconti “Storie di paese” ed. Editrice Italia Letteraria, 2005; un saggio storico di memorialistica “Per amor di Patria” ed. Ma.Ro. 2007; una monografia sulle indagini difensive nel processo penale “Indagine difensive nel processo penale” Ed. Direkta, 2010; un volume di ricerca storico-criminologica sui cold cases italiani del dopoguerra “Quattordici assassini senza volto”, ed. Siciliano; un’e-book di disamina scientifica di tipo monografico “La pedofilia” ed. Filodiritto, 2012; un saggio storico-militare, di ampio respiro, sulla tragedia della campagna di Russia del 1941-1943, “Apocalisse nella steppa” ed. Odoya, 2013.



Nella stessa collana