fbpx


Antonio Emanuele Piedimonte

Napoli sotterranea

  • 9788895178530
  • 272 pp.
  • € 13,90

Mito, religione, archeologia, storia, speleologia, cronaca, ma non solo. Questa sorta di Atlantide che si nasconde sotto i vicoli e le piazze della città è un immenso tesoro ancora da scoprire, sicuramente da difendere, magari da valorizzare. Il sottosuolo di Napoli – uno straordinario labirinto che non ha eguali al mondo – nasconde le storie e i segreti della città di sopra. Quasi mille cavità per circa un milione di metri quadri di vuoto, e secondo gli speleologi almeno altrettanti ancora da rilevare. Un’altra città, enorme e misteriosa, scavata nel tufo per migliaia di anni, che si dipana disordinatamente a diverse profondità. La Sirena e la Sibilla, i teschi del Cimitero delle Fontanelle e i lumini di Purgatorio ad Arco, le cerimonie sacre e i riti esoterici, le catacombe e gli ossari, il principe di Sansevero e i riti segreti sotterranei di Iside e di Mithra, il generale Belisario e re Alfonso d’Aragona. Ed ancora: il “giallo” della cava greca e lo spettacolo delle auto cementate nella grotta della Sanità, i passaggi borbonici e i ricoveri antiaerei della Seconda guerra mondiale, le tragedie delle voragini assassine e i micidiali incendi nel sottosuolo, le cavità usate come discariche di rifiuti, fogne abusive o come bunker dai clan della camorra. Il meglio e il peggio di Partenope, il lato oscuro e il ventre fertile. Un viaggio appassionante dove il tufo respira e si può sentire l’ancestrale “battito” dei vulcani.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788895178530
Pagine: 272
Misure: 15x21
Formati: brossura con alette, con foto in bianco e nero
Prezzo: € 13,90

Autore

ANTONIO EMANUELE PIEDIMONTE Napoletano, 50 anni, giornalista professionista, saggista, fotografo. Ha scritto per i principali quotidiani e periodici italiani, tra cui “la Repubblica” e il “Corriere della Sera”. Ha vinto i premi “Cilento”, “Cypraea” e “Fanzago”. Cura seminari sulla comunicazione e il giornalismo alla “Federico II”, e si occupa della comunicazione e delle relazioni esterne per il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli. Leggi tutto…


Nella stessa collana