fbpx


Antonio Emanuele Piedimonte

I segreti della Napoli sotterranea

Mito, storia, archeologia, speleologia, cronaca, religione: tutto nei meandri della “città parallela”, ovvero quei 15 milioni di metri cubi di vuoto che si estendono a diverse profondità sotto i vicoli e le strade di Napoli. È il frutto di oltre venticinque secoli di scavi ininterrotti, dai labirinti dei mitici Cimmeri alle spettacolari stazioni del metrò archeo-artistico, una ragnatela di pietra senza eguali al mondo. Archetipi, simboli, segni: è il mundus subterraneus dell’inconscio collettivo che si dipana tra Sirene e la Sibilla, oscuri oracoli e vergini sacerdotesse, ipogei ellenistici e catacombe cristiane, Virgilio e san Gennaro, il Nilo e il Sebeto, Iside e il principe di Sansevero. E, naturalmente, la nekyia dei teschi del Cimitero delle Fontanelle e degli altri incredibili luoghi del culto delle Anime del Purgatorio: da Secondigliano al Rettifilo passando per le “capuzzelle” di Purgatorio ad Arco con la miracolosa “Lucia” e il suo immacolato velo da sposa. Pozzi, cisterne, cunicoli: nelle cave e negli acquedotti è transitata la Storia, dalle truppe che conquistarono la città (con Belisario e Alfonso d’Aragona) alle moltitudini di cittadini che così si salvarono dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Appassionante e senza meta, questo libro accompagna il viaggiatore curioso tra i segreti della Napoli più misteriosa, quella lontana dal Sole e dal caos, celata nell’ombra junghiana di Partenope. Un vertiginoso viaggio alla ricerca del genius loci che diventa un excursus dedicato ai dolci fantasmi nascosti laggiù, nelle silenziose pieghe del tufo, il cui lento respiro rievoca gli echi dell’ancestrale “battito” dei vulcani. Passeggiate underground tra immagini, rimandi, simboli e racconti letterari, a cominciare da quello che Francesco Mastriani dedicò proprio alle Fontanelle: “Quando il Sole declina dietro i colli dell’Arenella e del Vomero e le ombre della sera cominciano a cadere nella città, una nube invisibile di spiriti si abbatte sulla città delle ossa”.


Info libro

Collana: |
ISBN: 9788874212064
Pagine: 272
Misure: 14,5x21
Prima edizione: 01-07-2017
Formati: brossura
Prezzo: € 20,00

Autore

ANTONIO EMANUELE PIEDIMONTE Napoletano, 50 anni, giornalista professionista, saggista, fotografo. Ha scritto per i principali quotidiani e periodici italiani, tra cui “la Repubblica” e il “Corriere della Sera”. Ha vinto i premi “Cilento”, “Cypraea” e “Fanzago”. Cura seminari sulla comunicazione e il giornalismo alla “Federico II”, e si occupa della comunicazione e delle relazioni esterne per il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli. Leggi tutto…


Nella stessa collana