fbpx


Maria Sirago

Gente di mare

  • 9788895178882
  • 224 pp.
  • € 11,90

Dal Seicento all’Ottocento circa il 7% della popolazione napoletana era composta da marinai e pescatori. Poi i lavori del risanamento urbanistico a fine Ottocento determinarono la scomparsa delle spiagge e, progressivamente, anche dell’antico mestiere dei pescatori.

Questo libro ripercorre con dovizia di dati la storia della “gente di mare” lungo le coste campane: una ricostruzione preziosa non solo per gli appassionati di pesca, ma per quanti avvertono il fascino del legame sempre esistito tra la nostra terra e il suo mare.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788895178882
Pagine: 224
Misure: 11x17
Formati: brossura, a colori
Prezzo: € 11,90

Autore

MARIA SIRAGO insegna italiano e latino presso il liceo classico Sannazzaro di Napoli. Ha pubblicato numerosi saggi di storia marittima sul sistema portuale meridionale, sulla flotta meridionale, sulle imbarcazioni mercantili, sulle scuole nautiche, ed alcune monografie, tra cui Gregorio Carafa Gran Maestro dell’Ordine di Malta, Monografia del Centro

Studi Melitensi, Taranto 2000, Le città e il mare, Economia politica, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del mezzogiorno moderno, Napoli, ESI, 2004, Matilde Serao e il “saper vivere marino”. La balneazione a Napoli tra Ottocento e Novecento, La Quercia ed., Napoli, 2010.


Nella stessa collana