Francesco Roesler Franz, nato a Roma, è diretto discendente di Ettore, uno dei più grandi acquarellisti italiani, reso celebre dal suo lavoro su “Roma sparita”.
Francesco Roesler Franz
Ettore Roesler Franz
Il racconto di una vita – quella di Ettore Roesler Franz e della sua arte pittorica – narrato dal suo discendente Francesco Roesler Franz. Il merito di questa biografia romanzata è quello di aver resistito alla sirena della celebrazione domestica e di averci invece restituito un artista in tutta la sua complessità, con una narrazione vivace, capace di farci rivivere lo spirito di un’epoca senza compiacimenti familiari e senza indulgenze. Francesco Roesler Franz ci descrive un Ettore reale, non un eroe a tutto tondo; un uomo con le sue timidezze che rinuncia a costruirsi una famiglia per ubbidire alla libertà della sua vocazione d’artista; un ambiente tra Roma e Tivoli dove si aggiravano personaggi che hanno fatto la cultura di quel periodo, da Goethe a Liszt, passando per Wagner e Gregorovius. Perciò questa biografia è anche una tela che va oltre la vita dell’artista, va oltre il racconto dei 120 quadri della sua “Roma sparita” e tratteggia invece una esistenza collocata in uno scenario di fondo: gli eventi storici, gli intellettuali del tempo, le amicizie e anche le incertezze di una intera generazione che stava facendo i conti con la gestione politica del dopo unificazione d’Italia.
Info libro
Collana: | Roma |
ISBN: | 9788874212040 |
Pagine: | 240 |
Misure: | 17x24 |
Prima edizione: | 01-11-2017 |
Formati: | brossura a colori |
Prezzo: | € 20,00 |