fbpx


Claudio Pennino

Elogio del Brindisi

  • 9788874211357
  • 64 pp.
  • € 6,00

Il vino è presente nelle abitudini degli uomini almeno da quattromila anni. Ma il “nettare degli dei” lo si fa risalire a Dionisio che per caso schiacciò gli acini d’uva facendo colare il succo in una coppa d’oro. Da allora gli uomini alzarono il calice ricolmo di vino verso l’alto
in un gesto di ringraziamento a chi gli aveva donato questa scoperta, al cielo per la pioggia benefattrice, al sole per il suo prezioso calore… Così nacque il brindisi. Il libro è un elogio a questa espressione di gioia come si è evoluta nei secoli. E come, nella letteratura e nelle rime poetiche, tuttora ogni giorno ne esaltiamo il simbolico gesto.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874211357
Pagine: 64
Misure: 11x17
Formati: brossura, con illustrazioni in bianco e nero
Prezzo: € 6,00

Autore

CLAUDIO PENNINO è nato a Napoli nel 1957. Membro fondatore dell’Istituto Linguistico Campano, è vincitore di numerosi concorsi di poesia. Ha pubblicato per le Edizioni Intra Moenia. il dizionario italiano-napoletano e napoletano-italiano Parlammoce accussì (2009) e il vocabolario napoletano dei modi di dire Mettere ’a bbona parola (2011). Per l’Istituto Grafico Editoriale Italiano, ha pubblicato nel 2006 “Na guardata amurosa”; nel 2007 ha tradotto in napoletano le Lettere a Lucilio di Seneca; nel 2010 ha pubblicato “’A Scola Salernitana”, traduzione in lingua napoletana del testo medievale della “Regola Sanitaria Salernitana”. Il suo blog: claudiopennino.blogspot.it



Nella stessa collana