fbpx


Candida Carrino, Sergio Siano

Andar per monasteri

  • 9788874211548
  • 400 pp.
  • € 24.90

Napoli è la città che, dopo Roma, presenta la più alta concentrazione di monasteri. A tal punto che per secoli i naviganti individuavano la città e gli approdi in base alle guglie, i campanili e cupole che si intravedevano già da lontano. Questo libro ripropone oggi un viaggio alla scoperta dei nostri tesori architettonici, dei suoi chiostri segreti, delle oasi di verde nascoste, delle opere d’arte custodite in grandi e piccole chiese. Un itinerario culturale e turistico di grande valore perché la storia dei conventi è stata ed è la storia stessa di Napoli.

guarda la gallery


Info libro

Collana:
ISBN: 9788874211548
Pagine: 400
Misure: 15x21
Formati: brossura, a colori con fotografie
Prezzo: € 24.90

Autore

CANDIDA CARRINO archivista, storica e ricercatrice, si occupa di riordino e valorizzazione di archivi pubblici e privati. Tra le numerose pubblicazioni relative ad enti ed istituzioni culturali di Napoli e della Campania ricordiamo: “Le carte di Domenico Morelli nell’archivio storico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli” (2002), “Archivio storico dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. 1812-1948” (2009), “Inventario dell’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” di Napoli” (2010), “Quando ho i soldi mi compro un pianoforte” con Sergio Piro (2010).

SERGIO SIANO Fotoreporter del quotidiano “Il Mattino”. Ha realizzato numerose mostre e pubblicazioni fotografiche tra cui “Il mare che bagna Napoli” (Rogiosi, 2013). Per le edizioni Intra Moenia ha collaborato alla realizzazione della “Storia fotografica di Napoli”.



Nella stessa collana