Il progetto fotografico, prodotto e promosso da LTM ONG, la Comunità Europea e il Consolato del Benin, nasce da una ricerca del ruolo nella società e l’importanza della donna nel Benin e in Africa.Il titolo della mostra, “Amazzoni d’Africa”, non è casuale. In realtà nell’antico Regno del Dahomey – oggi Benin – le amazzoni c’erano davvero: un corpo di abilissime donne guerriere, inizialmente concepite come guardie reali, poi diventate una vera formazione militare d’assalto. Questo però non si traduceva in un riconoscimento del ruolo della donna. Inoltre nelle zone rurali è ancora molto diffusa la poligamia, e in città non è rara. Negli ultimi anni la situazione si sta evolvendo, ma le consuetudini tradizionali sono ancora molto forti. Anche le donne beninesi di oggi sono amazzoni, devono lottare duramente per vivere, infatti è con le donne che il microcredito (strategia che si sta rivelando vincente in moltissime zone dei paesi del Sud del mondo) ha il maggior successo. Dotate di un alto senso di responsabilità le donne beninesi hanno un tasso di restituzione vicino al 100%, impiegano il prestito in attività generatrici di reddito a beneficio della propria famiglia. Queste donne possono diventare protagoniste ed artefici dello sviluppo della società africana, conquistando diritti, garanzie e un libero accesso agli strumenti di partecipazione ed empowerment si riservano un’opportunità molto più alta di raggiungere gli Obiettivi del Millennio entro il 2015.
Adelaide Di Nunzio Nasce a Napoli nel 1978. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e alla Scuola di Fotografia Bauer di Milano. Nel 2014 espone la mostra “Gods&Goddesses” al Museo Archeologico di Locri,(RC) e al Museo di San Salvatore in Lauro a Roma per il Premio Roberto Cavanna. Nel 2013 espone nella Galleria Primo Piano Napoli, Galeri Artist Çukurcuma Istanbul, e al Med Foto Festival Museo dei Benedettini, Catania. Al Somerset London partecipa alla mostra del “The Syngenta Photography Award Exhibition” e nel 2012 al Tempio di Adriano Roma è finalista concorso centro/periferia – Federculture. Nello stessoanno partecipa al Tempio di Pompona a Salerno all’esposizione “Green Dreams”e al Pan (Palazzo Arti Napoli) al progetto “N.I.N.a. (collettiva) Nuova immagine dell’arte napoletana”, e realizza una sua personale all’ Archivio Parisio Napoli e al Palazzo Comunale di Pompei. Nel 2011 partecipa al “Turin Photo Festival”e alla Biennale di Venezia, Padiglione Accademia. Sempre a Torino partecipa alla Biennale di Venezia per i 150 anni d’Italia al Palazzo delle Esposizioni. Sempre nello stesso anno al PAN (Palazzo dell’Esposizioni di Napoli) realizza la personale di fotografia “Le Amazzoni d’Africa, il Benin e le donne” evento promosso da LTM progetto della Comunità Europea e il Consolato del Benin. Per quanto riguarda la sua attività nel ambito del fotogiornalismo, molti dei suoi reportage e foto sono stati pubblicati presso testate nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Agenzia Grazia Neri di Milano e l’agenzia parallelo-zero di Milano e diverse altre agenzie di fotogiornalismo quali Tips image Milano e controluce Napoli. Attualmente si occupa di formazione, arte e reportage, ed è direttrice dell’Associazione
M.A.F Mythos&Arte&Foto e collabora con diverse associzaione nell’ambito sociale.